Sostenibilità turistica
Perché sceglierla ogni giorno
La sostenibilità
La crescente attenzione verso la sostenibilità sta facendo nascere in noi nuovi punti di vista, allargando i nostri orizzonti in diversi campi. Infatti, per chi non lo sapesse, sostenibilità non è sinonimo di ecologia, bensì è un concetto multidimensionale che si basa fondamentalmente su tre pilastri: economia, società e ambiente. L’industria turistica si sta adattando a questa nuova prospettiva - fondamentale per un turismo in grado di apportare benefici all’economia, all’ambiente e alla società sul lungo periodo - offrendo un prodotto sostenibile e standardizzato.
Ma sostenibilità e standard possono andare d’accordo?
La risposta è sì! Gli standard sono documenti che stabiliscono una base, un esempio o un principio a cui le imprese devono conformarsi. Perciò, a dirla tutta, gli standard sono strumenti che possono contribuire alla sostenibilità in termini di competitività e qualità perché permettono il risparmio di energia e risorse economiche, promuovono l’utilizzo di energie rinnovabili, la salvaguardia dell’ambiente e il rispetto delle culture e delle comunità ospitanti. Il turismo è uno dei settori economici più grandi e in più rapida crescita al mondo, con miliardi viaggiatori l’anno e con una previsione di crescita annua del 3,3% fino al 2030. Essendo un'industria che favorisce la comprensione e la pace tra paesi e culture e fornisce milioni di posti di lavoro, si può dire che si trova nella posizione ideale per contribuire direttamente a molti dei 17 SDGs delle Nazioni Unite. L’ISO (International Organization for Standardization) è una delle organizzazioni che hanno pubblicato documenti strategici e contenuti multimediali sul loro impegno nel soddisfacimento degli SDGs. Ad esempio, l’ISO ha individuato, per ogni obiettivo, gli standard che possono contribuire maggiormente.
É importante che le strutture ricettive si impegnino per migliorare il loro impatto sull'ambiente, promuovere lo scambio sociale e contribuire positivamente alle economie locali. L’ISO 21401, Turismo e servizi correlati - Sistema di gestione della sostenibilità per le strutture ricettive - Requisiti, specifica i requisiti ambientali, sociali ed economici per l'implementazione di un sistema di gestione della sostenibilità nelle strutture ricettive. Affronta questioni come i diritti umani, la salute e la sicurezza per i dipendenti e gli ospiti, la protezione dell'ambiente, il consumo di acqua ed energia, la produzione di rifiuti e lo sviluppo dell'economia locale.
Ci stai ancora pensando?
Grazie all’adozione degli standard il 63% delle organizzazioni ha visto una riduzione dei costi, il 74% riferisce un miglioramento della propria reputazione aziendale e il 61% riferisce un miglioramento dell'umore nel personale. Gli standard globali rappresentano una parte di notevole importanza per il mercato: l’implementazione da parte delle imprese turistiche non è semplice perché è necessario avere delle conoscenze sugli indicatori utilizzati per misurare gli standard, come la differenza tra indicatori di processo e di performance.
Formazione, Consulenza, Progettazione, Destinazione, turismo, travel, mercato, sostenibilità, standard, SDG, agenda2030